Se dico "zucca", cosa vi viene in mente?
A molti potrebbe ricordare il profumo invitante di un risotto,
o il caldo abbraccio di una vellutata fumante.
Altri direbbero Halloween o poco più...
Sono infatti molto pochi i fortunati che hanno
scoperto ed esplorato le potenzialità e le varietà di
questo alimento, nonché una delle sue risorse meno conosciute ma dalle proprietà strabilianti:
I semi di zucca sono ricchi di proprietà benefiche e in caso di dieta o di un regime alimentare salutare, sono ottimi come
spezzafame salutare, da sostituire ai classici snack confezionati.
Per trarne il maggiore beneficio, devono essere
consumati crudi,
non salati e preferibilmente biologici.
ProprietÃ
I semi di zucca contengono
triptofano, un aminoacido precursore della serotonina, che contribuisce
a regolare positivamente il nostro umore, ma anche ad aiutarci a godere di un buon riposo nelle ore
notturne.
Sono ricchi di magnesio, un
elemento che contribuisce a regalare al nostro organismo una sensazione
di relax. Il magnesio è infatti considerato come una sostanza
naturalmente calmante e rilassante, oltre ad essere ritenuto benefico
per la corretta attività cardiaca.
Presentano un alto contenuto di proteine altamente
digeribili: 30/35g ogni 100g di semi.
Contribuiscono a mantenere regolari i livelli di
zuccheri nel sangue
Contengono acidi grassi essenziali omega3, fattore che li
rende una fonte vegetale preziosa di questi elementi.
Il contenuto di zinco li rende un alimento in grado di
svolgere un'azione protettiva nei confronti della prostata; è inoltre consigliata alle donne in
gravidanza e a coloro che desiderano tenere sotto controllo i livelli di
colesterolo.
Insieme a legumi come
le lenticchie, i fagioli ed i ceci, possono essere considerati una
fonte vegetale di ferro.
Sono un vero e proprio antinfiammatorio
naturale, dal potere quasi medicinale. La loro assunzione può contribuire ad attenuare gli stati infiammatori del nostro organismo.
In
alcuni casi possono aiutare a combattere irritazioni e gonfiori senza
gli effetti collaterali tipici dei medicinali.
Sono al terzo posto della classifica dei semi e della frutta secca a
maggior contenuto di fitosteroli, caratteristica fondamentale per abbassare i
livelli di colesterolo nel sangue.
I
semi di zucca contribuiscono ad alcalinizzare il pH dell'organismo.
L'eccessiva acidità provocata dall'assunzione di alcuni alimenti come
carne, zuccheri, farine e derivati, è stata correlata
all'insorgere di stati dolorosi ed infiammatori.
Olio di Semi di zucca
Dalla spremitura a freddo di semi di zucca, si ricava un olio dal colore verde scuro e intenso;
il gusto ricorda un pò quello dell'olio di nocciola ed è ben più che un alimento, uno di quelli che oggi potremmo chiamare superfood.
Caratteristiche nutrizionali
L'olio che si ricava dai semi di zucca, è costituito da acidi grassi insaturi, come l’acido oleico e l’acido linoleico, con livelli scarsi di acido linolenico. In minore quantità , acidi grassi saturi, come l’acido miristico e l’acido palmitico. L’olio di semi di zucca è inoltre ricchissimo di omega 3 e di vitamina E.
Proprietà fitoterapiche
Solitamente l’olio di semi di zucca viene utilizzato per la sua potenzialità regolatrice che consente di abbassare i livelli di colesterolo nel sangue, ridurre le carenze di estrogeni nel periodo successivo alla menopausa, ridurre l’ipertrofia alla prostata negli uomini. L’olio di semi di zucca è anche un forte cardioprotettivo, aiuta a ridurre la pressione arteriosa, ottimo alleato nel prevenire malattie arteriosclerotiche, e presenta una spiccata funzione diuretica, lassativa e digestiva.
Proprietà cosmetiche
Dal punto di vista cosmetico l’olio di semi di zucca ha proprietà ristrutturanti, nutritive e lenitive.
Rientra tra gli ingredienti di creme per viso e corpo, maschere e sieri antinvecchiamento, saponi, creme e lozioni solari:
ricco di zinco, vitamine e antiossidanti l'olio è lenitivo ed è indicato per il trattamento di eczemi e psoriasi, scottature, arrossamenti, pelli secche e atone.
Un impacco di olio di semi di zucca, applicato sulle lunghezze prima dello shampoo, conferisce senz’altro un aspetto più sano e lucido alla capigliatura.
..........................
Prosegue il nostro appuntamento con la lista della spesa,
che include, come sapete, anche piante e fiori in vegetazione,
mese per mese.
Questa è la lista della spesa di Novembre #seguilestagioni
(a cura di Anna Marangella)

Ci trovate alla nostra pagina Facebook,
su Pinterest
e su Instagram con l'hashtag #seguilestagioni
Le amiche blogger che questo mese partecipano al progetto:
Anna Marangella - Ultimissime dal forno
Simona Milani - Pensieri e Pasticci
Lisa Verrastro - Lismary's cottage
Enrica Coccola - Coccolatime
Susy May - Coscina di pollo
Alisa Secchi - Alise Home Shabby Chic
Beatrice Rossi - Beatitudini in Cucina
Miria Onesta - Due Amiche in Cucina
Sisty Consu - I Biscotti della zia
*Come tutte le sostanze,
alcuni composti naturali possono presentare un rischio di allergie nei soggetti sensibili.
Come regola generale, fate sempre una prova all'interno del gomito, almeno 48 ore prima dell'uso.
Proprietà , indicazioni e modalità di utilizzo sono derivati da libri di aromaterapia e fitoterapia. Tuttavia, queste informazioni sono solo a scopo informativo, non costituiscono in alcun modo informazioni mediche e non
possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono
essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una
diagnosi, la determinazione di un trattamento, l'assunzione o la
sospensione di un farmaco, non possono sostituire in alcun caso il
consiglio di un medico generico o di uno specialista. Per utilizzare gli oli essenziali, oli vegetali o piante a scopo terapeutico, ricordate di consultare sempre un medico.