Eccomi qua!
Finalmente un pò di tempo disponibile e splendide giornate di sole...
ancora non credo al fatto di esser riuscita a seminare la Lavanda.
E sì...aria tiepida e qualche ora in più di luce,
e il mio pollice verde reclama la sua dose di sano giardinaggio.
Inoltre, finalmente, ho tagliato il mio ultimo sapone
realizzato utilizzando lo stampo in legno.
conosce benissimo la mia
"sapone-dipendenza"
^_^
Oggi, per chi è arrivato da poco e vuole provare ad avvicinarsi al mondo del sapone ecco la ricetta base:
" Sapone Naturale all'Olio di Oliva"
un sapone semplice semplice e dal profumo delicato.
{Ricetta}
♥ 1000 gr di Olio di Oliva
♥ 325 gr di Acqua Distillata
♥ 126 gr di Soda Caustica
Al Nastro:
♥ 20 gr di Olio di Oliva
♥ 1 cucchiaino di Amido di Riso
Preparare la soluzione di soda in un contenitore di pirex o di plastica resistente al calore. Posizionare il contenitore con la quantità necessaria di acqua fredda (meglio se distillata) su una superficie stabile, preferibilmente in una zona ben ventilata o nel vostro lavandino della cucina, per esempio.
Pesare esattamente la quantità di soda in un'altra ciotola, quindi aggiungere la soda (MAI FARE IL CONTRARIO! SEMPRE LA SODA NELL'ACQUA!) mescolando delicatamente con un cucchiaio di grandi dimensioni, in plastica o in acciaio inox.
Questo produrrà calore e fumi.
Non respirate i fumi.
Mescolate di tanto in tanto fino alla completa dissoluzione della soda. Lasciare raffreddare fino alla temperatura di circa 45°.
A questo punto, versate la soda nell'olio (MAI IL CONTRARIO!)
e cominciate a mescolare alternando il cucchiaio, al mixer,
o meglio a un frullatore a immersione.
Il composto inizierà ad addensarsi fino a formare il cosiddetto Nastro.
Questo è il momento per addizionare il sapone: aggiungere oli essenziali, coloranti, principi attivi e addizioni di oli e burri.
In questo caso aggiungiamo solo i 20 gr di Olio di Oliva e un cucchiaino di amido di riso.
La pasta ora è pronta per essere versata negli stampi, controllate bene che non si formino bolle d'aria.
Isolate gli stampi: coprite con un foglio di pellicola trasparente,(quella per alimenti) prima di mettere un asciugamano o una coperta sopra, che serve a conservare il calore e accelerare la saponificazione. Lasciate indurire il sapone per 24-48 ore fuori dalla portata dei bambini e animali domestici.
Trascorso questo periodo, potete togliere il vostro sapone dallo stampo.


IMPORTANTE: il sapone sarà caustico per almeno un mese, quindi maneggiatelo sempre indossando i guanti in gomma o vi brucerete!
Trasferite il sapone in un ambiente secco e ventilato per una ''cura'' di almeno 4 settimane. Questo tempo è necessario per consentire la reazione di saponificazione e addolcire il sapone.
In più, un sapone asciutto, prolunga la sua vita (un sapone troppo molle va a male molto rapidamente).